Introduzione
SimQuest è un sistema di authoring per la creazione di simulazioni al computer integrate in un ambiente di insegnamento. SimQuest è composto da ambiente di apprendimento e da un Ambiente Autore. Un tipico Ambiente di apprendimento SWimQuest consente agli studenti di affrontare un'attività di apprendimento per scoperta grazie a una simulazione, supportata da una serie di parametri all'interno dell'ambiente. Alcuni di questi parametri legati alla didattica si adattano alle caratteristiche dell'interazione tra lo studente e la simulazione. L' ambiente di Authoring di SimQuestconsente all'utente di creare vari tipi di supporti didattici per gli studenti.
Ambiente di Apprendimento SimQuest
SimQuest è stato progettato per la creazione di ambienti di apprendimento basati sulla scoperta guidata. Questo significa che gli studenti possono esplorare l'area tematica di interesse in modalità autonoma, piuttosto che venire costantemente istruiti su quello che dovrebbero fare e esplorare. Il processo di scoperta è supportato dai cosiddetti Elementi Didattici: una serie di compiti che danno allo studente degli obiettivi di breve termine per il processo di apprendimento, spiegazioni che danno delle informazioni addizionali, uno strumento di monitoraggio che consente agli studenti di registrare e rivedere gli esperimenti, e, inoltre , l'area tematica può essere modificata in base ai differenti livelli di progressione del modello. Altri strumenti di supporto sono un blocco notes per le ipotesi, un feedback intelligente, uno strumento di modellizzazione e facilitazioni per l'apprendimento collaborativo inSimQuest
Ambiente Autore SimQuest
L' Ambiente di Authoring di SimQuest consente di creare facilmente le vostre applicazioni per l'apprendimento interattivo. Questo tipo di applicazione consiste di una serie di interfacce per le simulazioni con animazioni, sostenute da compiti appropriati e da spiegazioni. Vari tipi di media, come suoni, video e pagine web possono essere aggiunte per creare un'applicazione completamente interattiva.
L'ambiente di Authoring di SimQuest supporta l'intero processo di creazione di ambienti di apprendimento basati su simulazioni, dalla creazione del modello di simulazione fino alla definizione dell'interazione didattica dell'ambiente di apprendimento con lo studente. La creazione dell'ambiente di apprendimento diSimQuest viene effettuata attraverso una modalità "Object Oriented". Per creare i singoli blocchi dell'ambiente di apprendimento, che potrete poi modificare a seconda delle vostre esigenze, dovete semplicemente selezionare le template dalla libreria di SimQuest. L'architettura di SimQuest, che ha come elemento centrale un contesto di simulazione, si fa carico dell'interazione tra le differenti tipologie di questi mattoncini. Verrete supportati dai contenuti della libreria, dall'aiuto on-line, da un sistema di suggerimenti pedagocici on-line e a wizard che prende parte in maniera automatica al processo di creazione.
Il programma è stato sviluppato principalmente presso l'Università di Twente, in Olanda, e consiste di un ambiente di authoring e di un ambiente di apprendimento per lo studente. Le sue possibili applicazioni sono numerose: praticamente ogni ambito delle scienze, come l'insegnamento della fisica, della chimica, della biologia o della geografia, possono ricevere un sostanziale beneficio dai contenuti interattivi creati attraverso SimQuest.
Help di SimQuest
Questa documentazione ti aiuterà di creare delle simulazioni completamente interattive attraverso il sistema di authoring di SimQuest. Ti fornirà le informazioni necessarie per creare le simulazioni con SimQuest, nella maniera più completa attraverso l'uso di interfacce, animazioni, esercizi e spiegazioni. La documentazione è stata organizzata in base alla libreria di SimQuest, in modo tale che tu possa facilmente recuperare l'informazione richiesta.
Per iniziare
Per coloro che utilizzano SimQuest per la prima volta raccomandiamo di partire con il tutorial nella sezione Primi Passi. In questa sezione potrete trovare una descrizione di tutte le Operazioni Base.
Argomenti correlati:
Per iniziare
Copyright University of Twente 2011
|