simlogo1

 

 

SimQuest 6.4 help

 

 

Per Iniziare - Passo 2: Interfacce

 

Una interfaccia consente allo studente di interagire con il modello attraverso la regolazione e la calibrazione dei valori delle variabili di input. Come Autore, l'interfaccia ti consente di presentare i valori delle variabili di output in molti modi. In questo Sezione aggiungerai una interfaccia al contesto che hai appena creato.

 

2.1  Inserimento di una nuova interfaccia

1.

Nella cartella degli Elementi d'interfaccia della Libreria, seleziona Nuova Interfaccia.

2.

Sposta questo elemento nella scheda nel quale hai creato il tuo modello. Se hai seguito il passo 1, questo potrebbe essere un Nuovo Modello di Equazione.

 

      getting_started5

Trascina un'interfaccia dalla Libreria nella la finestra dell'applicazione.      

 

Il prossimo passo è la costruzione dell'interfaccia, iniziando ad aggiungere gli elementi d'interfaccia.

 

2.2  Aggiungere gli elementi dell'interfaccia

1.

Selezionare l'interfaccia nella finestra dell'applicazione.

2.

Right click and choose Edit from the menu. The Interface editor opens.

3.

Nella libreria, va in Elementi dell'Interfaccia > cartella dei Widget dinamici.

4.

Seleziona gli elementi seguenti da questa cartella e trascinali nell'interfaccia:

 

      A Input Numerico.

      Due Campi dei Valori.

      Due Pulsanti d'azione.

      Un Grafico.

     

 

      getting_started6

Trascinare gli elementi dell'interfaccia in una Nuova Interfaccia.

 

5.

Nell'editor dell'interfaccia, ridimensiona gli elementi che hai appena aggiunto. I passi da seguire per ogni elemento sono:

a.

Seleziona l'elemento.

b.

Clicca su una delle piccole parentesi quadre gli angoli di ciascun elemento.

c.

Ridimensiona l'elemento nella dimensione voluta tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse.

 

6.

Ora vai nella cartella della libreria Widget statici, e trascina un'etichetta nell'interfaccia. Cerca di rendere la tua interfaccia simile a questa:

 

      getting_started7

La dimostrazione dell'interfaccia tra breve.

 

E' opportuno salvare il lavoro di tanto in quanto:

 

7.

Clicca con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi dell'interfaccia.

8.

Clicca Salva.

 

Procederai ora nell'editare le proprietà dei singoli elementi.

 

2.3  Modifica dell'Input Numerico

1.

Seleziona l'input numerico.

2.

Clicca con il pulsante destro del mouse e seleziona Proprietà. Apparirà uno strumento di proprietà.

3.

Sulla prima schedaBasi, setta Passo a 1.0 e inserisci un Minimo di -10 e a Massimo di 10 (guarda la figura seguente). Questi sono i limiti entro i quali dovrebbe situarsi l'input.

4.

Clicca Applica.

5.

Sulle scheda Variabili, seleziona la variabile a.

6.

Clicca Applica.

7.

Per chiudere l'Editor clicca sul pulsanteXnel lato in alto a destra.

 

Avete appena creato un campo di input nel quale è possibile indicare una variabile di input a con un valore tra -10 e 10, con un passo di 1.

 

      getting_started8

      La scheda Base di un Input Numerico.

 

2.4  Edita l'Input Numerico

1.

Seleziona il campo del primo valore.

2.

Clicca con il pulsante destro del mouse e seleziona Proprietà.

3.

Sulle schede Variabili, seleziona la variabile x.

4.

Clicca su Applica.

5.

Seleziona il campo del secondo valore.

6.

Clicca con il pulsante destro del mouse e seleziona Proprietà.

7.

Sulle schedeVariabili, seleziona la variabile y.

8.

Clicca su Applica.

9.

Per chiudere l'Editor clicca sul pulsanteXnel lato in alto a destra.

 

2.5  Editare il Grafico

1.

Selezionare il Grafico nell'interfaccia.

2.

Clicca con il pulsante destro del mouse e seleziona Proprietà.

3.

Nela scheda Base seleziona Memorizza Automaticamente il Grafico.

4.

Clicca Applica.

5.

On the X_axis tab sheet, select the variable x. Clicca Applica.

6.

Sula cartella asse_Y_ , spunta il riquadro di controllo dietro la variabile y nella colonna Mostra. Clicca Applica.

7.

Nella colonna Colore, cambia il colore della linea in Rosso. Clicca Applica.

8.

Nella colonna Riga, regola la larghezza della linea su 3. Clicca Applica.

9.

Sulla scheda Orizontale , cambia il Massimo a 10, l'Unità Maggiore a 1 e l'Unità Minore a 0.1. Lascia tutto il resto così, senza modifiche. Clicca Applica.

10.

Effettua gli stessi cambiamenti sulla scheda Verticale .

11.

Clicca Applica e chiudi l'editor.

 

2.6  Aggiungere più etichette

Ora aggiungerai al tuo lavoro alcune etichette. Questa procedura verrà effettuata con un semplice copia e incolla dell'originale.

 

1.

Seleziona l'etichetta originale.

2.

Clicca con il pulsante destro del mouse e seleziona Copia.

3.

Click con il pulsante destro del mouse e seleziona Incolla.

4.

Per aggiungere altre etichette, ripeti i passaggi da 1 a 3. Puoi anche selezionare e copiare più etichette alla volta trascinando un riquadro attorno agli originali o tenendo premuto il tasto shift.

 

2.7  Editare le etichette

1.

Clicca con il pulsante destro del mouse e seleziona Edita.

2.

Inserisci del testo nel riquadro Etichetta di Default.

3.

Clicca Applica e chiudi l'editor.

 

Cerca di riprodurre l'interfaccia di dimostrazione presente qui sotto. Ti incoraggiamo a fare tutti i miglioramenti che più ti piacciono e/o consideri utili.

 

      getting_started10

      La dimostrazione dell'interfaccia pià avanti.

 

2.8  Modificare i pulsanti d'azione

Per finire, devi modificare i pulsanti d'azione.

 

1.

Seleziona e Modifica il pulsante di sinistra.

2.

Nella cartella Base, nel riquadro Etichetta di Default, inserisci Avviat.

3.

In Azione, seleziona dal menù a discesaRipristina lo stato e riavvia .

4.

Clicca Applica e chiudi l'editor.

5.

Modifica ora l'altro pulsante di azione. Questa volta, inserisci Stop nel riquadro Etichetta di Default , e seleziona Stop come Azione.

6.

Clicca Applica e chiudi l'editor.

 

2.9  Eseguire l'interfaccia

Ora sei pronto per salvare l'interfaccia e far partire il modello di simulazione.

 

1.

Clicca con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi dell'interfaccia e scegli Salva.

2.

Clicca con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi dell'interfaccia e scegli Esegui.

 

Se hai seguito tutti i passaggi correttamente, quando cambi il valore di a otterrai qualcosa di simile:

 

      getting_started9

L'interfaccia finale

 

Avete appena completato la vostra prima interfaccia di SimQuest. Ora potete, se volete, effettuare alcuni cambiamenti al modello. Potreste, ad esempio, cercare di cambiare la formula y in y = a * x^2 + b e/o aggiungere elementi addizionali all'interfaccia, come riquadri, proiettori di diapositive (Widget Dinamici) o un'immagine da File (Widget Statici).

 

Il prossimo passo di questo tutorial descrive come aggiungere degli esercizi alla tua applicazione.

 

>> Prosegui con il Passo 3: Esercizi

 

 

Copyright University of Twente 2011