Compiti
I compiti sono usati per aiutare lo studente a strutturare il processo didattico (di progettazione). In tale modo, l'autore della simulazione può dirigere lo studente in una certa direzione o può indicare le specifiche difficoltà. I compiti possono essere usati anche per organizzare la simulazione in un certo modo, per sollecitare lo studente con fenomeni sempre più interessanti. SimQuest offre 8 tipi diversi di compiti.
Aggiungere i compiti
Puoi creare nuovi compiti seguendo i passi generali indicati di seguito:
1.
|
Nella finestra della libreria seleziona un compito.
|
2.
|
Trascina il compito dalla finestra della libreria e inseriscilo nella finestra dell'applicazione.
|
Copiare i compiti
Una volta che hai trascinato un compito nella tua applicazione, se lo desideri potresti farne una o più copie.
Puoi fare così:
1.
|
Fai clic col tasto destro sul compito nella finestra dell'Applicazione
|
3.
|
Fai nuovamente clic con il tasto destro.
|
4.
|
Seleziona Incolla. A copy will appear underneath the original assignment, with (copy) behind its original name.
|
Rinominare i compiti
Per rinominare un compito:
1.
|
Nella finestra dell'Applicazione seleziona il compito.
|
2.
|
Fai clic con il tasto destro del mouse e scegli Rinomina.
|
Diversi tipi di compiti
SimQuest ha 8 compiti differenti. Nella tavola sotto li trovi sintetizzati brevemente. Puoi trovare una descrizione più particolareggiata cliccando sul collegamento che riguarda ciascun compito.
Compito
|
Descrizione
|
Condizioni iniziali
|
Feedback possibili
|
|
|
|
|
Esegui
|
Il compitolibero senza alcuna possibilità di inserire o controllare risposte. Può essere usato come un compito introduttivo di un determinato contesto.
|
1
|
Feedback generale alla chiusura del compito
|
Falli
|
Identico a Fallo, ma possono essere inserite delle condizioni iniziali multiple.
|
multiple
|
Feedback generale alla chiusura del compito
|
Esplicitazione
|
Identico a Investigazione, ma in questo caso possono essere inserite le condizioni iniziali multiple.
|
multiple
|
Per proposizione, in generale, sbagliato e giusto.
|
Investigazione
|
Un compito a scelta multipla, nel quale più di una risposta corretta è possibile
|
1
|
Per proposizione, maggiore di 1, sbagliata e giusta.
|
Risposta Aperta
|
Rappresenta un campo di testo dove lo studente può editare del testo.
|
1
|
Feedback generale alla chiusura del compito
|
Ottimizzazione
|
Lo studente deve inserire particolari variabili nell'interfaccia in un modo prescritto in questo compito. Per esempio: Imposta la velocità della macchina in modo tale che tale coprirà 12 metri in 3 secondi, Controlla la tua risposta cliccando il pulsante Avvia. È possibile chiedere allo studente di settare più di una variabile. Le risposte corrette possono essere date all'interno di margini prescritti.
|
1
|
Puoi impostare un feedback variabile per una Risposta errata, in più puoi indicare l'esatto feedback.
|
Specificazione
|
Identico a Specificazione statica, ma per modello dinamico.
|
1
|
Complessivamente giusto e sbagliato
|
Specifica Statica
|
Compito dove lo studente deve inserire la risposta (un numero) in un campo separato. Solamente per modelli statici!
|
1
|
Complessivamente giusto e sbagliato
|
Diversi tipi di risposte
Ci sono cinque possibili risposte che SimQuest può chiedere allo studente. Queste sono:
1.
|
Uno o più risposte a scelta multipla: lo studente seleziona una delle scelte determinate. Il feedback può essere dato per ogni singola scelta ed anche in generale. Questo tipo di risposta è richiesto in Compito Investigazione e Spiegazione.
|
2.
|
Uno o più i numeri: allo studente viene chiesto di inserire in una casella di testo un risultato di simulazione o un valore previsto. Può essere dato un feedback generale per la risposta sbagliata o giusta. Questo tipo di risposta è richiesta per una Specificazione ed una Specificazione statica.
|
3.
|
Un particolare stato della simulazione: lo studente deve assicurarsi che la simulazione arrivi ad un certo stato o ad una combinazione del valore della variabile e SimQuest controlla la risposta. Il feedback può essere dato per ogni variabile e può essere aggiunto un feedback generale per la risposta corretta e sbagliata. Questo tipo di risposta è richiesto in un compito di ottimizzazione.
|
Gli ultimi due tipi di risposte non possono e non hanno bisogno di essere specificati dall'autore:
4.
|
Una spiegazione scritta (testo): SimQuest non controlla la risposta per te ma è possibile inserire queste risposte e dare un feedback generale dopo che lo studente ha chiuso il compito. Questo tipo di risposta è richiesto in una Risposta Aperta di un compito.
|
5.
|
Una particolare azione: i Compiti Fallo e Falli non chiedono allo studente di inserire o selezionare risposte e perciò nulla deve essere inserito.
|
Argomenti correlati:
Controllo
Spiegazioni
Strumenti
Copyright University of Twente 2011
|